Grazie al 53,8% delle preferenze espresse dai nostri iscritti e simpatizzanti, Elly Schlein è la nuova Segretaria del Partito Democratico.
Nel circolo di Conegliano l’affluenza è stata buona e i nostri 432 elettori si sono espressi così:
Nulle: 1 Bianche: 2 Schlein: 271 Bonaccini: 158
Elly Schlein è la prima donna ad aggiudicarsi la Segreteria ed è pure la persona più giovane nella storia del nostro partito. Incarna sicuramente il desiderio di discontinuità con il recente passato e di un profondo rinnovamento per i nostri elettori, che auspichiamo porti a grandi risultati in futuro.
A Elly vanno le nostre congratulazioni e l’augurio di buon lavoro!
Come già saprete, da alcuni mesi è in corso il congresso del partito del Partito Democratico per la scelta del nuovo Segretario nazionale.
I candidati presentati agli iscritti nei circoli erano 4:
Elly Schlein
Gianni Cuperlo
Paola De Micheli
Stefano Bonaccini
La presentazione delle mozioni interne agli scritti di Conegliano si è svolta domenica 5 febbraio. Questi i risultati del voto:
Votanti: 20
Stefano Bonaccini – 7 voti 35%
Elly Schlein – 6 voti 30%
Gianni Cuperlo – 6 voti 30%
Paola De Micheli – 1 voto 5%
L’esito nazionale del Congresso invece è stato il seguente:
Adesso è arrivato il momento più importante. Alle primarie aperte di domenica 26 febbraio gli elettori potranno scegliere chi sarà il nuovo Segretario Nazionale.
La scelta sarà tra i due candidati più votati tra gli iscritti:
Stefano Bonaccini
Elly Schlein
I seggi saranno aperti in tutta Italia a partire dalle 8:00 alle 20.00 e a Conegliano sarà presente presso la sala riunioni del Piazzale Zoppas (Biscione) vicino all’informacittà.
Veniamo da anni complessi per il nostro partito che per responsabilità ha sempre sostenuto governi istituzionali o di larghe coalizioni che ci hanno fatto perdere di vista i nostri obiettivi e di conseguenza il sostegno dei nostri elettori.
Per questo il voto di queste primarie è così importante ed è importante partecipare. A questo riguardo ricordiamo che sarà possibile votare anche se fuori sede, minorenni (16 anni compiuti) o stranieri residenti in Italia, a patto di registrarsi su primariepd2023.it entro le 12 di venerdì 24 febbraio.
Sabato 29 ottobre 2022 alle 11.30, presso la sala comunale del Biscione, saremo lieti di esporvi quanto emerso da uno studio del territorio svolto negli ultimi mesi dal nostro gruppo di lavoro recuperando vecchie mappe della città per individuare tutti i sentieri storici che si potrebbero sistemare con poca spesa ed un minimo di volontà.
Conegliano non ha niente da invidiare agli altri comuni limitrofi, che già si sono attivati in tal senso. Sabato sarà dunque un’occasione di confronto e lavoro con tutte le associazioni e i cittadini interessati ma soprattutto con l’amministrazione affinché questa proposta per lo sviluppo del territorio e la creazione o riapertura di sentieri e piste ciclabili diventi una realtà fruibile da tutti!
Circa un anno fa – esattamente il 29 ottobre 2021 – abbiamo assistito all’abbattimento di alcuni alberi “storici” di Conegliano; ci riferiamo, in particolare, ai sei bellissimi pini marittimi che fiancheggiavano la chiesa dei santi Martino e Rosa.
Gli alberi tagliati dicono fossero malati; peccato che manchi la pubblicazione nell’amministrazione trasparente delle relazioni degli agronomi che hanno dichiarato malate le piante tagliate (ma non sarebbe meglio curarle le piante, anziché abbatterle?).
Quel che è peggio, manca un vero e proprio censimento degli alberi a Conegliano, come invece previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 10.
Per quanto riguarda la sostituzione delle piante vecchie con nuove, non esiste una delibera dove si possa leggere la programmazione di questi interventi. L’unico atto a disposizione è la richiesta della sovrintendenza, risalente a febbraio c.a., che chiede al comune di ripiantare gli alberi di fianco alla chiesa dei santi Martino e Rosa. Il comune però non è intervenuto ripiantando nuovi alberi, come invece promesso alla sovrintendenza. Questa non è cosa di poco conto, soprattutto se si considera che la piantumazione di nuovi alberi è l’unica arma a nostra disposizione per cercare di contrastare il cambiamento climatico.
Probabilmente se ne saranno dimenticati… ma fra poco è Natale e noi continuiamo a sperare, soprattutto alla luce dell’articolo 1, della legge 29 gennaio 1992, n.113 (obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 18 febbraio 1992. Forza Gesù bambino, pensaci tu!
Il nostro principale teatro cittadino, il Teatro Accademia, rischia di non rialzare più il sipario nella prossima stagione 2022/2023. Un vero dramma per una città che dovrebbe essere il centro di riferimento culturale della sinistra Piave e che invece rischia di impoverirsi ogni giorno di più.
La nostra consigliera e capogruppo Francesca Di Gaspero ha appena depositato l’ennesima interpellanza al riguardo – la scorsa risale al luglio di questo anno – nella speranza di rivedere presto riaccendere le luci della storica ribalta cittadina.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella nostra Informativa sulla Privacy alle voci “Dati trattati: cookies - Dati trattati: cookies di terze parti”. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la nostra Informativa sulla Privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.Ok