Notizie locali

Giorgio Gori e Francesca di Gaspero dialogano sul ruolo della cultura.

Domenica 26 settembre 2021, nella magnifica cornice dell’androne di Palazzo Sarcinelli a Conegliano Francesca di Gaspero, candidata Sindaco sostenuta dalla coalizione formata da Noi Democratici e Progettiamo Conegliano, ha incontrato il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori. A mediare l’incontro Michele Zanchetta, candidato consigliere nella lista Noi Democratici.

Giorgio Gori, giornalista, produttore televisivo ed esponente del partito democratico, dal 2014 è Sindaco di Bergamo. Grazie al suo approccio pragmatico, che gli ha consentito di vincere battaglie sociali importanti, come quella contro il gioco d’azzardo (2015) e ad ottenere prestigiosi riconoscimenti per la sua città, come quello dell’UNESCO per le sue mura venete – patrimonio dell’umanità dal 2017 – nonché a far entrare Bergamo nella rete delle città creative dell’UNESCO insieme ad Alba e a Parma per la sua gastronomia (2019), Gori si è conquistato la fiducia dei suoi concittadini che lo hanno riconfermato primo cittadino con larga maggioranza al primo turno nelle amministrative del 2019.

Durante la prima fase della pandemia di Covid-19 del 2020, Bergamo e la sua provincia è stato uno dei territori italiani ed europei maggiormente colpiti dal contagio: le immagini del lungo corteo di camion che trasportano i feretri delle vittime del covid-19 resteranno impresse per sempre nel cuore di milioni di italiani. 

In risposta a questo durissimo momento della sua storia recente, Bergamo ha deciso di rialzare la testa candidandosi a capitale italiana della cultura 2023 insieme a Brescia, città a sua volta profondamente ferita dall’epidemia. Anche se storicamente rivali, infatti, da anni le due città lavorano per cercare di avvicinare le due realtà attraverso collaborazioni che riguardano i settori della cultura, del turismo e della gastronomia. La candidatura di Bergamo e Brescia a capitale della cultura – al singolare e non al plurale! ha voluto precisare Gori – ha ottenuto l’approvazione del governo anche grazie ad una nuova idea di Cultura, che promuove la collaborazione tra territori, i beni comuni e la partecipazione dei cittadini; che sostiene un’economia rispettosa dell’ambiente e della salute; che crea servizi innovativi e inclusivi. 

Ringraziamo moltissimo Giorgio Gori per il tempo che ha voluto dedicare alla nostra città e per i suoi preziosi suggerimenti; siamo certi che Francesca di Gaspero sarà in grado di fare altrettanto bene a Conegliano e a farla così uscire dal sonno letargico in cui è precipitata in questi ultimi lunghissimi anni.

Francesca di Gaspero dialoga con Giorgio Gori
Notizie locali

Primo confronto televisivo della nostra candidata Sindaco Francesca di Gaspero.

Ieri sera, sul canale digitale di Antenna Tre, alle 20.45 è andato in onda il primo confronto tra i candidati alle prossime elezioni amministrative di Conegliano. La nostra Francesca Di Gaspero ha tenuto testa con classe e soprattutto con proposte e argomentazioni molto convincenti ai quattro candidati al ruolo di primo cittadino.

Quest’anno, il 3 e 4 ottobre, abbiamo la possibilità di scegliere una prima cittadina competente e battagliera e non possiamo lasciarci sfuggire questa occasione perché Conegliano può… molto di più e Francesca ha tutte le carte in regola per far cambiare passo alla nostra città!

Qui potete rivedere tutto il programma:

Notizie locali

PROGRAMMA PER CONEGLIANO 2021

È disponibile online la proposta programmatica elaborata dalle liste Noi Democratici e Progettiamo Conegliano insieme alla candidata Sindaco Francesca Di Gaspero.

Tra le priorità:

  • più servizi per le famiglie, per i bambini e per le persone fragili;
  • maggior attenzione alla qualità della vita nei quartieri;
  • recupero delle aree e dei luoghi abbandonati della città da destinare a uso pubblico;
  • promozione dello sport come forma di alta educazione e di inclusione;
  • rilancio della cultura in ogni sua forma anche in funzione di volano del turismo e dell’economia;
  • agevolazioni per il commercio locale;
  • potenziamento delle reti di trasporto sostenibile;
  • ampliamento delle aree verdi pubbliche.
Campagna elettorale 2022, Notizie locali

La replica di Francesca al voltafaccia di Italia Viva

Sono contenta che il partito di Matteo Renzi abbia trovato la sua naturale collocazione tra la Lega di Salvini e Fratelli d’Italia, dopo un lungo pellegrinare tra le altre formazioni politiche. Facciamo i migliori auguri a tutti, in realtà siamo più interessati e concentrati sul lavoro per il nostro programma e per restituire a Conegliano il suo futuro con una coalizione unita ed affiatata.

Buon lavoro a tutta la nostra squadra!

Notizie locali

Disagio giovanile: una realtà scomoda sotto gli occhi di tutti.

In questo intervento la nostra candidata Francesca Di Gaspero ci parla delle situazioni di disagio giovanile ed emergenza sociale purtroppo sempre più diffuse e troppo spesso sottovalutate o volutamente ignorate.

La pandemia ha acuito un’emergenza sociale e giovanile che già era in atto. Oggi, ad esempio, leggiamo di persone non ben identificate che occupano l’area ex Zoppas. Siamo a conoscenza del fatto che alcuni adolescenti popolano le nostre vie, centrali o meno, usando come metodo di divertimento lo sballo e il vandalismo verso le parti comuni della città (che anche per questo vivono nell’incuria). Abusano sempre più spesso di alcool e di sostanze stupefacenti, purtroppo talvolta anche dell’eroina, ad età sempre più giovane. Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza.

Il Comune deve unire tutte le sue forze per far fronte a questo problema. Le fragilità sociali durante il #Covid sono aumentate e serve un presidio nei quartieri per trovare una soluzione. Le devianze giovanili, provate da questi ultimi mesi di isolamento, sono aumentate. La lontananza dalla scuola ha penalizzato chi già si trovata in difficoltà.

Serve che il #Comune faccia rete, in accordo con gli organi di sicurezza e presidio del territorio, gli assistenti sociali, le cooperative, gli istituti scolastici e le parrocchie per offrire ascolto e trovare spazi di aggregazione e soluzioni alternative per questi ragazzi. L’amministrazione ha il dovere di occuparsene in prima persona. Per iniziare serve un presidio del territorio più organizzato da parte della Polizia Municipale, che già svolge un lavoro encomiabile e che va ulteriormente supportato. Questo in accordo con l’amministrazione e gli attori sociali per svolgere un ruolo di sorveglianza attiva nei quartieri.

Se sei a conoscenza di situazioni di disagio o difficoltà particolari, non voltarti dall’altra parte: insieme possiamo provare a risolvere il problema!

(Photo by Aedrian on Unsplash)