Notizie locali

Cosa ne pensate della nuova sede della Polizia Municipale?

La nostra candidata Sindaco Francesca Di Gaspero ci spiega perché non ritiene una buona idea spostare la sede della polizia municipale lontano dal centro cittadino.

Parto da una considerazione generale che però è importante: il comando dei vigili non doveva essere spostato in un luogo così complicato da raggiungere. La nuova costruzione, tra l’altro, non è neppure ben visibile dalla strada e di difficile accesso. Non è il luogo adatto in cui spostare il comando dei vigili comunali. Bisognava trovare al comando dei vigili uno spazio centrale che fosse visibile e facilmente riconoscibile.

Alla luce di quanto già deciso da chi ci ha preceduti, ora è facile essere d’accordo sulla demolizione del Comando della Polizia Municipale: Conegliano ha un disperato bisogno di parchi verdi da vivere per la città.

Questo spazio lasciato libero deve diventare una prosecuzione del parco esistente. Il luogo in cui insiste il fabbricato oggi deve diventare uno spazio alberato perché si crei ombra, deve diventare uno spazio da vivere per i bambini, gli anziani, i giovani ed anche per gli animali. Si deve trovare compensazione con la piantumazione di nuovi alberi a quanto eliminato in questi anni in vari luoghi della città.

Il suo naturale dialogo dovrebbe essere instaurato sia con la riqualificazione del Monticano – il famoso gira Monticano: pista ciclabile, passeggiate, percorsi di allenamento, giochi, postazioni bar per la sosta in favore del turismo ciclabile nella Monaco Venezia – sia per creare spazi da vivere per la città.

A differenza dei comuni limitrofi, noi il treno del bando che ci avrebbe permesso il compimento dei lavori ce lo siamo fatto scappare! Il nuovo parco dovrebbe dialogare anche con il progetto di riqualificazione culturale, grazie alla creazione della nuova biblioteca nell’ ex caserma Marras proprio di fronte al parco.

La fase successiva del progetto potrebbe essere il dialogo con ex Telecom per cercare di trovare una soluzione alternativa al loro impianto e per eliminare anche quel fabbricato lugubre in favore di una struttura indirizzata a sala pubblica per incontri e riunioni con affaccio sul giardino. La zona centrale di Conegliano è sprovvista di un luogo di aggregazione per i cittadini e quello potrebbe essere il luogo adatto in cui costruirne uno.

Penso alle tante associazioni che oggi usano l’ex informa-giovani come luogo di incontro. E che tra poco ne saranno sprovviste. Un luogo centrale ed accessibile comodamente. La costruzione che mi immagino dovrebbe essere costruita rispettando l’omogeneità con la natura circostante. Il progetto meno invasivo, meno impattante e sopratutto senza costi eccessivi per la realizzazione ma con funzionalità e l’estetica idonee.

E voi, cosa ne pensate? Come immaginate la vostra città?

Notizie locali

Stefano Bonaccini inaugura la campagna elettorale di Francesca di Gaspero per Conegliano 2021.

Nel pomeriggio di sabato 7 agosto, presso il Bar Radio Golden di Conegliano, la nostra candidata Sindaca Francesca di Gaspero ha intervistato il Presidente della Regione Emilia-Romagna attualmente impegnato nella promozione del suo ultimo libro, “Il paese che vogliamo. Idee e proposte per l’italia del futuro”, edito da Piemme.

Pari opportunità, politiche sociali, sanità e istruzione sono temi che stanno particolarmente a cuore a Francesca di Gaspero e sui quali si è voluta confrontare con Stefano Bonaccini nel corso della sua intervista, che vi riproponiamo integralmente sulla nostra pagina Facebook.

(photo credit: QdP)

Notizie locali

Francesca Di Gaspero è la candidata Sindaca della coalizione di centro sinistra

Francesca Di Gaspero, sostenuta dalla nostra lista e da “Progettiamo Conegliano” si è presentata ai giornalisti nella splendida cornice dei giardini del Castello di Conegliano nella tarda mattinata di mercoledì 4 agosto. “Una donna competente per i cittadini di Conegliano” è lo slogan scelto dal nostro segretario Roberto Dall’Acqua per descrivere la candidata.

Combattere il degrado per rendere attrattiva la città, ripensare alle frazioni e ai quartieri coneglianesi tramite un’opera di riqualificazione, anche in ottica Unesco, riprogrammare le politiche sociali e i servizi, prestando maggiore attenzione agli spazi verdi e alle biblioteche sono solo alcuni dei punti del programma che verranno approfonditi nel corso di una serie di incontri tematici a settembre. Un programma ad hoc verrà dedicato alle attività commerciali.

Notizie locali

Conegliano può! Giriamo pagina insieme nel 2021

Carissime, carissimi,

fra pochi mesi saremo chiamati a eleggere un nuovo Sindaco e il Consiglio Comunale della nostra Città.

La decadenza del Sindaco e della sua Giunta è stata solo l’ultimo atto di una lunga scia di gravi errori amministrativi che affondano le loro radici molto lontano nel tempo, ben prima dell’insediamento di Chies nel 2017, che hanno reso la nostra Città sempre più povera, spenta e poco sicura, senza riuscire a mettere in campo alcuna iniziativa di lungo respiro esnobbando ogni proposta proveniente dalle minoranze o dai corpi intermedi della società. Preferiamo non dilungarci troppo sul recente passato del nostro Comune, ma se desiderate saperne di più potete trovare i nostri interventi qui: www.partitodemocraticoconegliano.it

Riteniamo che per la nostra Città sia arrivato il momento di voltare pagina, mettendo al centro dell’azione politica e amministrativa i temi che il nostro gruppo consigliare ha sempre caldeggiato:

– trasparenza e correttezza amministrativaper migliorare il dialogo con la cittadinanza;

– ripensamento urbanistico della cittàper renderla più a misura d’uomo e proiettarla verso un futuro ecologico, intelligente, innovativo;

– gestione strategica della cultura e del turismo, che guardi oltre la quotidianità;

– supporto concreto al commercio e alle imprese, per riportare il lavoro in città, perché senza la ripresa economica e il rinnovamento culturale non si va da nessuna parte. 

È fondamentale permettere alle giovani famiglie di tornare ad abitare a Conegliano, ripensando la politica degli affitti e della mobilità leggera, dicendo basta alla speculazione edilizia che sta distruggendo il nostro paesaggio e cercando con ogni mezzo di recuperare le aree dismesse. Solo così potrà davvero risorgere la nostra città, grazie al fermento delle attività culturali, formative commerciali e dei servizi.

Non da ultimo, è necessario (ri)organizzare il settore sociale, creando un coordinamento con tutte quelle realtà associative e del volontariato che operano le nuove povertà, a favore delle famiglie in difficoltà, degli anziani soli, delle persone con disabilità, per una città più accogliente e inclusiva e mettendo fine ai sussidi dati in ordine di arrivo, alla pressione esagerata sulla struttura del personale, facendo sentire davvero la voce di Conegliano all’interno della stessa ULSS.

Il lavoro che ci aspetta è tantissimo ma crediamo che, grazie a un piccolo passo concreto alla volta, si possano ottenere grandi risultati. Questo sarà possibile soltanto grazie alla collaborazione e alla fiducia di tutti i concittadini che, come noi, amano questa bellissima città e credono che Conegliano meriti di riprendersi il ruolo che le è proprio: quello di centro di riferimento economico, sociale e culturale di un’area più vasta, ritornando ad essere attrattiva in quanto in grado di offrire servizi migliori ed opportunità che altrove non si hanno. 

Nelle prossime settimane apriremo pertanto un confronto con tutti i concittadini che hanno a cuore il cambiamento e la crescita della nostra città. Qualsiasi tipo di contributo sarà fondamentale per costruire una proposta partecipata. Vi invitiamo pertanto a mandare le vostre adesioni e riflessioni a segreteriapdconegliano@gmail.com  ringraziandovi sin d’ora per la preziosa collaborazione.

Segreteria Circolo PD di Conegliano

Roberto Dall’Acqua

Notizie locali

Iniziamo il 2021 all’insegna della solidarietà

Carissime democratiche, carissimi democratici,

il 2020 è ormai giunto al termine. Un anno molto difficile per tutti, in cui abbiamo dovuto affrontare sfide impensabili, accettare rinunce e separazioni dolorose. 

Un anno in cui il mondo del lavoro è stato messo a dura prova, in cui molte famiglie si sono trovate senza una rete di sicurezza, in cui bambini e ragazzi hanno dovuto rinunciare a crescere, giocare e studiare insieme, in cui anziani e persone fragili hanno pagato spesso con la propria vita.

Anche il nostro Circolo ha sofferto molto, soprattutto a causa della perdita di amici importanti e di lunga data, che sono stati spesso al nostro fianco, aiutandoci a diventare ogni giorno migliori: Stefania, Pierluigi e Marco sarete sempre vivi nei nostri cuori.

Per dare un senso positivo a questo anno terribile, il nostro Circolo ha aderito di buon grado all’iniziativa lanciata dal Partito Democratico nazionale “Solidarietà in Circolo”, volta a raccogliere beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà. 

Non avendo uno spazio fisico in cui poter raccogliere derrate alimentari, abbiamo pensato di devolvere una parte delle quote di tesseramento a Caritas, che da molti anni svolge un lavoro egregio nella nostra città, seguendo decine di famiglie bisognose di aiuto. 

La risposta da parte di tutti voi è stata generosissima: non solo avete rinnovato la tessera in moltissimi, ma avete anche donato cifre importanti, ben al di sopra delle nostre aspettative, che ci hanno permesso di devolvere un’offerta significativa (€ 250) al “Centro di ascolto Caritas – Conegliano Centro Storico”.

Desideriamo quindi ringraziarvi di cuore; la vostra sensibilità ha acceso un lume di speranza per il futuro in tutti noi, che ci auguriamo possa brillare ogni giorno di più nel 2021.

Roberto Dall’Acqua

Segretario Circolo PD Conegliano