Notizie locali

Iniziamo il 2021 all’insegna della solidarietà

Carissime democratiche, carissimi democratici,

il 2020 è ormai giunto al termine. Un anno molto difficile per tutti, in cui abbiamo dovuto affrontare sfide impensabili, accettare rinunce e separazioni dolorose. 

Un anno in cui il mondo del lavoro è stato messo a dura prova, in cui molte famiglie si sono trovate senza una rete di sicurezza, in cui bambini e ragazzi hanno dovuto rinunciare a crescere, giocare e studiare insieme, in cui anziani e persone fragili hanno pagato spesso con la propria vita.

Anche il nostro Circolo ha sofferto molto, soprattutto a causa della perdita di amici importanti e di lunga data, che sono stati spesso al nostro fianco, aiutandoci a diventare ogni giorno migliori: Stefania, Pierluigi e Marco sarete sempre vivi nei nostri cuori.

Per dare un senso positivo a questo anno terribile, il nostro Circolo ha aderito di buon grado all’iniziativa lanciata dal Partito Democratico nazionale “Solidarietà in Circolo”, volta a raccogliere beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà. 

Non avendo uno spazio fisico in cui poter raccogliere derrate alimentari, abbiamo pensato di devolvere una parte delle quote di tesseramento a Caritas, che da molti anni svolge un lavoro egregio nella nostra città, seguendo decine di famiglie bisognose di aiuto. 

La risposta da parte di tutti voi è stata generosissima: non solo avete rinnovato la tessera in moltissimi, ma avete anche donato cifre importanti, ben al di sopra delle nostre aspettative, che ci hanno permesso di devolvere un’offerta significativa (€ 250) al “Centro di ascolto Caritas – Conegliano Centro Storico”.

Desideriamo quindi ringraziarvi di cuore; la vostra sensibilità ha acceso un lume di speranza per il futuro in tutti noi, che ci auguriamo possa brillare ogni giorno di più nel 2021.

Roberto Dall’Acqua

Segretario Circolo PD Conegliano

Notizie locali

“Solidarietà in circolo” e tesseramento 2020

Rivolgiamo, a chi non lo avesse ancora fatto, l’accorato invito del nostro Segretario a versare la quota per il tesseramento del 2020; quest’anno c’è un ottimo motivo in più per farlo. Il nostro Circolo ha infatti deciso di devolvere una parte delle quote a Caritas, per contribuire alla spesa solidale per le famiglie in difficoltà.

Carissimi, 

Il 2020 è stato un anno difficile in cui il nostro partito si è trovato ad affrontare sfide molto complesse. Il nostro contributo, in qualità di base del partito, come elettori e sostenitori del Partito Democratico, non deve mancare proprio ora che maggiori sfide ci aspettano per il nuovo anno, sia a livello nazionale sia a livello locale. Conegliano, infatti, dovrà nuovamente scegliere a chi affidare la guida della città dopo la recente caduta del Consiglio, dimostratosi non all’altezza del mandato ricevuto dai cittadini. 

Per questo, ora più che mai, prima di concludere l’anno è importante confermare il nostro sostegno sottoscrivendo la tessera.

Le condizioni attuali, purtroppo, non ci consentono di organizzare eventi pubblici o fissare appuntamenti per consegnare le tessere di persona. Vi preghiamo quindi di procedere al rinnovo versando la quota minima di € 20 al seguente IBAN intestato al Circolo PD di Conegliano:

Intestatario: CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CONEGLIANO

IBAN: IT93M0548461620CC0670421581

Causale: Tesseramento 2020 per (inserire nome e cognome dell’intestazione della tessera o delle tessere)

Vi chiediamo inoltre di scrivere una mail a segreteriapdconegliano@gmail.com una volta effettuato il bonifico per ricevere copia digitale della tessera.

Ci preme informarvi che il nostro circolo partecipa all’iniziativa promossa dal PD Nazionale – Solidarietà in Circolo – volta a raccogliere generi alimentari per chi sta attraversando un momento di difficoltà a causa della pandemia o altro. Non avendo la possibilità di organizzare logisticamente la raccolta e la distribuzione di generi alimentari, abbiamo deciso di devolvere una quota parte del tesseramento alla Caritas di Conegliano che già opera egregiamente sul territorio. Contiamo, ancora una volta, sulla generosità di tutti perché: 

“Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe.”

Madre Teresa di Calcutta

Un caro saluto,

Roberto Dall’Acqua

Segreterio di Circolo del Partito Democratico di Conegliano

Notizie locali, Notizie regionali

La Nostra Famiglia dimenticata

Servizio insostituibile per il nostro territorio, l’associazione presente dal 1968 a Conegliano vede ora minacciato il suo futuro.

Dopo più di 50 anni di presenza sul nostro territorio, la vicenda dei lavoratori della Nostra Famiglia rischia di mettere in forse non solo il futuro di centinaia di operatori, ma la qualità della vita e dell’assistenza alle famiglie dei minori con patologie e disabilità gravi.

Al di là del racconto sulle meraviglie del comparto sanitario e sociale della Regione Veneto, la realtà dice qualcosa di molto diverso.

Nel mese di luglio la Conferenza Stato-Regioni ha ribadito l’impegno delle Regioni e delle Province autonome a farsi carico del 50% dei costi del rinnovo contrattuale dei lavoratori della Sanità privata; lo scorso 25 agosto, a campagna elettorale avviata, la Giunta Regionale ha deliberato di istituire il finanziamento a funzione a favore delle Strutture Private Accreditate Ospedaliere per il riconoscimento del 50% degli oneri derivanti dagli incrementi contrattuali per il personale dipendente escludendo da questo provvedimento le strutture riabilitative.

La Nostra Famiglia di Conegliano che, ricordiamo, opera qui dal 1968, è Presidio di Riabilitazione Intensiva Extra-ospedaliera a ciclo continuo, diurno, ambulatoriale e domiciliare e l’IRCCS “E. Medea” – Unità Operativa Gravi Disabilità in Età Evolutiva (UGDE) è stato riconosciuto come uno dei Poli Regionali dell’Istituto Scientifico “Eugenio Medea”.

Il Partito Democratico sta presentando una mozione da sottoporre al Consiglio Comunale di Conegliano per chiedere che si attivi presso la Regione per far sì che quest’ultima si impegni in prima persona non solo per i lavoratori delle strutture sanitarie private (cosa sacrosanta), ma anche a favore di una realtà strettamente legata al nostro territorio, con centinaia di lavoratori e migliaia di utenti, che fornisce un servizio insostituibile a livelli diversi, dalla collaborazione con le strutture scolastiche alla riabilitazione, alla presenza di corsi scolastici che vanno dalla scuola per l’infanzia all’Università.

Notizie locali, Notizie nazionali

Interpellanza sul Decreto rilancio per la filiera dei libri

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini ha recentemente firmato due decreti del valore di 40 milioni di euro in totale, che potenziano la misura del Tax Credit librerie e l’acquisto di libri per le biblioteche al fine di sostenere, direttamente e indirettamente, la filiera del libro messa in ginocchio dal blocco dell’emergenza COVID-19, dopo anni comunque molto difficili per il settore.

Il nostro consigliere Isabella Gianelloni ha quindi ritenuto opportuno rivolgere all’amministrazione locale la seguente interpellanza, che riportiamo in forma integrale:

CONSIDERATO CHE

  • la cultura è sicuramente uno degli assi portanti della vita sociale ed economica del nostro Paese;
  • quello della lettura e dei libri è uno dei settori che maggiormente risentono della crisi complessiva, soprattutto dopo l’epidemia di coronavirus.

VISTO CHE

  • Il Decreto Rilancio ha messo sul piatto la somma di 40 milioni di euro per la filiera del libro, di cui tre quarti a disposizione delle biblioteche pubbliche per l’acquisto di libri da librerie del territorio;
  • Le risorse assegnate a ciascuna biblioteca devono essere spese entro 30 giorni dall’avvenuto accredito da parte della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore e, comunque, non oltre il 30 settembre 2020.

Il sottoscritto Consigliere chiede:

  • Se questa Amministrazione si sia già attivata per poter usufruire di questa opportunità;
  • Se siano in atto contatti utili con le librerie indipendenti presenti in Città per programmare eventi e iniziative utili al rilancio cittadino dopo la chiusura forzata dovuta all’epidemia;
  • Se l’Assessore alla Cultura intenda convocare il Comitato Biblioteca e Sistema Museale per confrontarsi sulle iniziative da intraprendere e avere eventuali suggerimenti anche sui titoli da acquistare.

Il Consigliere Comunale

page1image38740096