Notizie locali

Teatro Accademia e Convento di San Francesco: quale futuro per i luoghi di cultura nella nostra città?

Nel prossimo Consiglio Comunale, che si svolgerà giovedì 21 luglio alle 18.00 presso la sala del Consiglio e che, per la prima volta quest’anno, sarà aperto al pubblico, chiederemo quali siano le iniziative che la nostra amministrazione intende mettere in campo per garantire un futuro a lungo termine e una gestione ottimale di due luoghi di notevole valore storico / artistico, fondamentali per la diffusione della cultura nella nostra città: il Teatro Accademia e il Convento di San Francesco.

Pubblichiamo integralmente l’interpellanza della nostra capogruppo, Francesca Di Gaspero, e il collegamento ad un servizio andato in onda sul TG3 regionale con l’accorato invito a salvare il nostro principale teatro cittadino, da oltre 150 anni motivo di orgoglio per la nostra città.

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2022/07/il-teatro-accademia-di-conegliano-tv-lancia-un-sos-stagione-teatrale-ferma-750ee4fc-c993-4d27-ab69-7c7ec191a798.html

Notizie locali

Degrado urbano e crisi del commercio a Conegliano: le nostre richieste.

In attesa che si riunisca il prossimo Consiglio Comunale, il 21 c.m. alle ore 18,00, ricordiamo gli impegni presi dalla giunta alcuni mesi fa, precisamente il 18 marzo, data in cui Francesca di Gaspero, nostra capogruppo, ha presentato una mozione, approvata dall’aula consiliare, il cui contenuto è stato finora disatteso.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PRESO ATTO 

  • Che da parte della cittadinanza continua il protrarsi di segnalazioni di degrado urbano;
  • Che i cestini dell’immondizia non sono tempestivamente svuotati e non sono sostituiti con cestini per la raccolta differenziata;
  • Che i parchi pubblici destinati ai minori sono sporchi e necessitano di manutenzione;
  • Che Conegliano è la stazione più importante dell’area Unesco e che dovrebbe prepararsi a ricevere turisti da tutto il mondo;

ATTESO INOLTRE CHE 

  • Esiste un problema evidente di spopolamento commerciale nelle arterie principali della città;
  • il periodo della pandemia ha messo a dura prova la tenuta degli esercizi commerciali;
  • esiste un problema di affitti troppo elevati non sopportabili dagli esercizi commerciali in questo particolare periodo;
  • l’attività commerciale è, tra le altre cose, un presidio contro lo spopolamento urbano;
  • dal 1 di aprile l’occupazione del suolo pubblico non sarà più gratuita;

il protrarsi dell’emergenza sanitaria che continua a penalizzare gli esercizi commerciali;

le conseguenze economiche della guerra in Ucraina sui rincari dei prodotti di prima necessità colpiscono non solo le famiglie ma anche gli esercizi commerciali;

IMPEGNA CODESTA GIUNTA COMUNALE A

  • mantenere puliti gli spazi pubblici come parchi, strade e muri; 
  • sostituire alcuni cestini in via sperimentale con più moderni cestini a raccolta differenziata;
  • attivare interventi di riqualificazione urbana e di arredo urbano;
  • attivare quanto prima un tavolo di contrattazione con le proprietà e gli esercizi commerciali;
  • valutare forme di sostegno per gli esercizi commerciali, come ad esempio la tassa di occupazione di suolo pubblico; 

Invitiamo quindi la cittadinanza tutta a partecipare al Consiglio del 21 luglio, il primo a porte aperte, in cui sarà chiesto di rendere conto degli impegni presi a marzo e saranno avanzate altre istanze, per far sentire forte e chiara la domanda di misure urgenti per il ripristino del decoro urbano e la rinascita del tessuto commerciale coneglianese.

Notizie locali

Michele Zanchetta nuovo membro Commissione Biblioteca e Musei

Durante l’ultimo Consiglio Comunale, tenutosi giovedì 31 marzo, è stata votata la nuova Commissione Biblioteca e Musei di Conegliano e il nostro Michele Zanchetta, archeologo di lunga esperienza, insegnante di storia e autore, è stato inserito a pieno titolo tra i componenti dell’organo, composta da quattro membri della maggioranza e due dell’opposizione.

Auguriamo al nostro amico e compagno di lunga data buon lavoro, certi che il suo contributo sarà significativo.

Notizie internazionali, Notizie locali

URGENTE! AIUTI PER L’UCRAINA

Segnaliamo che, per la zona centro ed est Conegliano, l’organizzazione “Italia Ucraina” sta facendo partire, di propria iniziativa, camion per Ucraina: piazzale Happy Casa.

Si raccolgono abiti, coperte e generi di prima necessità:

  • giacche calde
  • intimo termico da adulti
  • calze
  • sacchi a pelo
  • piumoni
  • coperte
  • materassini gonfiabili
  • stuoini
  • kit di primo soccorso
  • bende
  • garze
  • acqua ossigenata
  • antidolorifici
  • antipiretici
  • prodotti per ustioni
  • alimenti in scatola pronti
  • biscotti
  • cracker
  • scatolame tipo legumi
  • stoviglie usa e getta
  • taniche per raccogliere l’acqua

La Caritas sta inoltre organizzando una rete di accoglienza per i profughi ucraini.

Diffondete per cortesia! Grazie.

Notizie locali

Perché videoregistrare il Consiglio Comunale è importante?

Giovedì 17 febbraio si è tenuta la commissione di controllo e garanzia del Comune di Conegliano. Su impulso della Presidente del Consiglio Comunale Isabella Gianelloni si è discusso circa la possibilità di aggiornare il regolamento del Consiglio Comunale in modo da regolamentare le riprese audio e video delle sedute dello stesso Consiglio, ormai prassi consolidata nella maggior parte dei Comuni d’Italia.

I Consiglieri della maggioranza hanno irragionevolmente alzato gli scudi nei confronti della proposta, adducendo perplessità relativamente a una presunta violazione della privacy, ai costi da sostenere da parte del Comune per garantire la videoregistrazione, e all’utilità delle videoregistrazioni stesse in quanto esiste già una diretta radio.

Per quanto riguarda il diritto alla privacy, si rende necessario evidenziare come il Garante della Privacy, già dal 2002, ha stabilito la regolarità delle videoregistrazioni dei Consigli Comunali. Inoltre si fa presente che la qualità delle suddette dirette radio non è sempre adeguata a rendere chiaro tutto ciò che accade durante le riunioni del Consiglio. Le registrazioni video e la loro fruibilità da parte dei cittadini hanno lo scopo di rendere il più trasparente possibile l’attività dei Consiglieri stessi.

Inoltre si fa presente a tutti i Consiglieri della maggioranza che molti dei Comuni limitrofi – tutti più piccoli di Conegliano – hanno già aggiornato il regolamento dei loro Consigli Comunali per rendere possibili le videoregistrazioni e che le motivazioni addotte circa la spesa da affrontare non sono sufficienti per due ordini di ragioni: la prima riguarda una motivazione etica secondo cui la trasparenza della democrazia, la sua accessibilità da parte dei cittadini, come anche la pubblicità delle scelte e delle discussioni che si affrontano in Consiglio, non hanno prezzo; la seconda invece, molto più pratica, è relativa alla capacità di spesa di un Comune che amministra una previsione di spesa di circa 50 milioni di euro all’anno.

Infine, in merito ai rischi di pubblicazioni non richieste o creazione e diffusione di “meme”, si rammenta che ogni Consigliere Comunale e, più in generale, ogni Amministratore Pubblico, ha il dovere di svolgere il suo mandato “con disciplina e onore”, in modo trasparente, e che in occasione della campagna elettorale per le ultime Amministrative, i social media sono stati largamente utilizzati da moltissimi candidati consiglieri di ogni schieramento, senza timore alcuno.

Resta quindi incomprensibile la volontà di rimanere arretrati.

Il Partito Democratico di Conegliano sostiene fortemente e convintamente l’impegno della Capogruppo di “Noi Democratici”, Francesca Di Gaspero, e della Presidente del Consiglio Comunale della Città, Isabella Gianelloni, affinché si battano per portare avanti questa battaglia di civiltà necessaria ad accrescere la trasparenza dell’attività pubblica e ad avvicinare il cittadino alla Cosa Pubblica. Ciò è tanto più importante in un momento in cui la partecipazione alla vita pubblica della comunità coneglianese è ai minimi storici e continua a crescere la disaffezione e lo scollamento tra Amministrazione e cittadini.