Notizie locali, Sociale

Nuovo sportello “Cambiamento Maschile” a Conegliano

Ottima notizia l’apertura del nuovo sportello “Cambiamento maschile” a Conegliano che va finalmente a colmare un vuoto assistenziale nella nostra zona. Un supporto in più per affrontare la violenza di genere, problema molto sentito nelle nostre zone.
Da sempre il Partito Democratico è favorevole e sostiene ogni iniziativa di contrasto alla violenza.

L’anno scorso con Federico Mascarin, coordinatore del gruppo sociale del Direttivo, abbiamo affrontato il tema proprio a Conegliano con l’eurodeputata Alessandra Moretti, la Sindaca Mariarosa Barazza, Coordinatrice del tavolo “Violenza e stalking”, Rita Giannetti, Presidente del Telefono Rosa e Nicoletta Regonati, psicologa “cambiamento maschile”.

Auspichiamo e supporteremo sempre un maggior impegno delle istituzioni locali per aumentare sempre più gli strumenti di contrasto alla violenza di genere.

Notizie locali

Sull’evento del 5 maggio del Circolo Culturale Conegliano “Territorio UNESCO: opportunità per Conegliano tra sentieri storici e nuovi percorsi ciclopedonali”

Venerdì 5 maggio con l’evento “TERRITORIO UNESCO: OPPORTUNITÀ PER CONEGLIANO TRA SENTIERI STORICI E NUOVI PERCORSI CICLOPEDONALI” organizzato dal Circolo Culturale Conegliano, il Partito Democratico di Conegliano ha avuto l’occasione di presentare lo studio, tutt’ora in corso, sui sentieri storici di Conegliano. 

L’evento è stato molto partecipato e ha suscitato interesse. È evidente il desiderio dei concittadini di conoscere il territorio e di viverlo appieno, scoprendo i tesori paesaggistici della città.

Ringraziamo il Circolo Culturale Conegliano per averci coinvolto in questa iniziativa e facciamo tesoro di quanto esposto anche dagli altri referenti, L’Arch. Roberto Pescarollo ed il Geografo Lucio Bonato.

Gli ottimi risultati di questo e degli altri incontri avvenuti in città ci spronano a proseguire la nostra attività sul territorio per costruire ed elaborare proposte valide per affrontare concretamente i problemi della città e dare maggior risalto ai suoi tratti storici e culturali.

Giorgio Carlet, componente Direttivo PD di Conegliano

Notizie locali

PROPOSTA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI SENTIERI E PERCORSI CICLOPEDONALI

Sabato 29 ottobre 2022 alle 11.30, presso la sala comunale del Biscione, saremo lieti di esporvi quanto emerso da uno studio del territorio svolto negli ultimi mesi dal nostro gruppo di lavoro recuperando vecchie mappe della città per individuare tutti i sentieri storici che si potrebbero sistemare con poca spesa ed un minimo di volontà.

Conegliano non ha niente da invidiare agli altri comuni limitrofi, che già si sono attivati in tal senso. Sabato sarà dunque un’occasione di confronto e lavoro con tutte le associazioni e i cittadini interessati ma soprattutto con l’amministrazione affinché questa proposta per lo sviluppo del territorio e la creazione o riapertura di sentieri e piste ciclabili diventi una realtà fruibile da tutti!

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!

Notizie locali

Dove sono finiti i nostri alberi?

Circa un anno fa – esattamente il 29 ottobre 2021 – abbiamo assistito all’abbattimento di alcuni alberi “storici” di Conegliano; ci riferiamo, in particolare, ai sei bellissimi pini marittimi che fiancheggiavano la chiesa dei santi Martino e Rosa.

Gli alberi tagliati dicono fossero malati; peccato che manchi la pubblicazione nell’amministrazione trasparente delle relazioni degli agronomi che hanno dichiarato malate le piante tagliate (ma non sarebbe meglio curarle le piante, anziché abbatterle?). 

Quel che è peggio, manca un vero e proprio censimento degli alberi a Conegliano, come invece previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 10.

Per quanto riguarda la sostituzione delle piante vecchie con nuove, non esiste una delibera dove si possa leggere la programmazione di questi interventi. L’unico atto a disposizione è la richiesta della sovrintendenza, risalente a febbraio c.a., che chiede al comune di ripiantare gli alberi di fianco alla chiesa dei santi Martino e Rosa. Il comune però non è intervenuto ripiantando nuovi alberi, come invece promesso alla sovrintendenza. Questa non è cosa di poco conto, soprattutto se si considera che la piantumazione di nuovi alberi è l’unica arma a nostra disposizione per cercare di contrastare il cambiamento climatico.

Probabilmente se ne saranno dimenticati… ma fra poco è Natale e noi continuiamo a sperare, soprattutto alla luce dell’articolo 1, della legge 29 gennaio 1992, n. 113 (obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 18 febbraio 1992. Forza Gesù bambino, pensaci tu!

Francesca Di Gaspero

Notizie locali

Michele Zanchetta nuovo membro Commissione Biblioteca e Musei

Durante l’ultimo Consiglio Comunale, tenutosi giovedì 31 marzo, è stata votata la nuova Commissione Biblioteca e Musei di Conegliano e il nostro Michele Zanchetta, archeologo di lunga esperienza, insegnante di storia e autore, è stato inserito a pieno titolo tra i componenti dell’organo, composta da quattro membri della maggioranza e due dell’opposizione.

Auguriamo al nostro amico e compagno di lunga data buon lavoro, certi che il suo contributo sarà significativo.