Notizie locali, Notizie nazionali

Non solo #25novembre: diciamo basta alla violenza sulle donne

La Gionata Internazionale contro la violenza sulle donne, nata per iniziativa dell’ONU nel 1999, ricorre ogni 25 novembre per ricordarci che la violenza di genere è, purtroppo, ancora una realtà diffusa che riguarda donne di ogni età, provenienza sociale, livello d’istruzione o nazionalità.

Numerosissime sono le iniziative organizzate in tutta Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare i centri antiviolenza. Nella nostra città il Comune ha installato una panchina rossa in Via Marconi, presso i giardini pubblici vicino alla Fontana dei Cavalli, per ricordare ogni giorno le vittime della violenza di genere. 

Fitto il programma di appuntamenti organizzati dal Comune di Conegliano e dall’ULSS 2 distretto di Pieve di Soligo che si svolgeranno presso la panchina rossa a partire dalla 15.20 di sabato 27 novembre, così da consentire la partecipazione a un più ampio numero di persone possibile, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19. 

Le giornate internazionali sono importanti perché servono ad accendere i riflettori e a far parlare di un fenomeno gravissimo come questo, però non bastano. Il Partito Democratico vuole fare un passo ulteriore: oltre alle attività in Parlamento e nelle amministrazioni, abbiamo deciso di mobilitare il Partito in modo continuo e tutta la nostra comunità sul territorio nazionale. Di aprirci e ascoltare, agire, proporre. Di essere un presidio permanente e visibile di informazione e anche raccordo con le istituzioni e le associazioni impegnate a tutti i livelli contro la violenza per dire davvero basta: lo dobbiamo alle 112 donne uccise nel 2020 e alle innumerevoli vittime del 2021 – in media un femminicidio ogni 3 giorni – ma soprattutto alle nostre figlie, compagne, sorelle, mamme. 

A questo proposito, ricordiamo il numero di emergenza 1522, da chiamare se siete vittime di stalking o violenza domestica, e il segnale internazionale di richiesta d’aiuto nel caso in cui vi fosse impossibile anche fare una semplice telefonata.

Notizie locali

Lettera aperta del nostro Segretario

Care Democratiche, cari Democratici,

vi scrivo oggi, nel giorno del quattordicesimo compleanno del Partito Democratico, per raccontarvi i fatti di questi ultimi giorni.

Per prima cosa è con orgoglio che vi informo che le elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre hanno visto il Partito Democratico affermarsi come prima lista della nostra città, con quasi 2500 voti. Ma è altrettanto doveroso riconoscere che la coalizione sostenuta dal PD, quella guidata da Francesca Di Gaspero, è purtroppo arrivata terza. Questo risultato ci ha esclusi dal turno di ballottaggio che si terrà il 17 e il 18 ottobre prossimi.

Le scelte possibili erano due: disertare le urne lasciando campo libero alle destre populiste e radicali, che tanto male stanno facendo al nostro Paese; oppure decidere con responsabilità di rimetterci in gioco. È quello che abbiamo fatto.

E’ stato dato mandato al Segretario di verificare le condizioni per un accordo programmatico con il candidato Fabio Chies. L’intesa è stata raggiunta su un accordo di programma, un vero e proprio Patto per Conegliano, che accoglie le nostre idee e le nostre sensibilità e che mette in risalto il valore aggiunto che possiamo portare come Partito Democratico. 

Oggi, per quanto ci riguarda, quello che si presenta ai cittadini è un progetto più forte di quello con il quale la coalizione di Fabio Chies si è presentata al primo turno, una visione di prospettiva e un’idea di futuro comuni che potranno certamente garantire alla città lo sviluppo che merita. La strada è ancora lunga da fare, ora pensiamo tutti a far vincere questo progetto per la Conegliano che verrà. Pertanto auspichiamo che i nostri elettori possano valutare positivamente questo importante passaggio democratico e votare con coscienza e consapevolezza esprimendo la preferenza per Fabio Chies al turno di ballottaggio di domenica e lunedì prossimi.


Roberto Dall’Acqua

Segretario di Circolo del Partito Democratico di Conegliano

Notizie nazionali

Letta nomina la Segreteria Nazionale

Il Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, ha nominato oggi la Segreteria nazionale, di cui, ai sensi dell’art. 10 dello Statuto, darà comunicazione alla Direzione nazionale. 

Ne faranno parte: 

Europa, Affari internazionali e Cooperazione allo sviluppo 

Lia Quartapelle , 38 anni, parlamentare

Istituzioni, Tecnologie e Piano Nazionale di Riforma e Resilienza 

Antonio Nicita , 53 anni, docente universitario

Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture 

Chiara Braga , 41 anni, parlamentare

 Missione Giovani 

 Chiara Gribaudo , 39 anni, parlamentare

 Politiche per la Parità 

 Cecilia D’Elia , 57 anni, portavoce della Conferenza nazionale delle donne democratiche

 Politiche per la Sicurezza 

 Enrico Borghi, 53 anni, parlamentare

 Giustizia e Diritti 

 Anna Rossomando , 57 anni, parlamentare 

 Economia e finanze 

 Antonio Misiani , 52 anni, parlamentare

 Sviluppo economico, Terzo Settore, Missione PMI 

 Cesare Fumagalli , 67 anni, Segretario nazionale di Confartigianato Imprese dal 2005 al 2020

 Istruzione, Università e Ricerca 

 Manuela Ghizzoni , 59 anni, ex parlamentare

 Cultura 

 Filippo Del Corno , 51 anni, compositore e operatore culturale, assessore alla Cultura del Comune di Milano 

 Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 

 Susanna Cenni , 57 anni, parlamentare

 Salute 

 Sandra Zampa , 64 anni, giornalista, ex parlamentare

 Sport 

 Mauro Berruto , 51 anni, giornalista e formatore. CT della Nazionale maschile italiana di Pallavolo dal 2010 al 2015

 Autonomie territoriali e Enti Locali 

 Francesco Boccia , 52 anni, parlamentare 

 Organizzazione 

 Stefano Vaccari , 53 anni, ex parlamentare 

Il segretario Enrico Letta formalizzerà successivamente la nomina del Coordinatore della Segreteria nazionale.

Alla vicesegretaria Irene Tinagli è affidata la missione “Italia globale”. Al vicesegretario Peppe Provenzano sono affidate la missione “Prossimità”, le politiche del lavoro e il contrasto alle diseguaglianze.

Il segretario promuoverà la costituzione di un Comitato di esperti sulle sfide di Next Generation EU, che sarà coordinato da Antonio Nicita.